lunedì 5 dicembre 2011

sul cibo per bambini, sull'autoproduzione...

Nei primi mesi di vita dei twins, prima dello svezzamento, ho cercato di informarmi , di sapere, al di fuori dei canali 'soliti'. Questo mi ha permesso di accumulare un mio personale bagaglio di conoscenze, di piccoli saperi sani. Così la preparazione allo svezzamento è stata riempita da libri, scambi di opinioni su vari blog e forum. Un libro su tutti quello della dott.ssa de petris altre info su di lei qui e quiDiciamo che ce l'abbiamo fatta, in maniera tranquilla e senza troppi stress (miei) i due hanno sempre mangiato tutto e bene. Non solo vegetariano.
Pastine, riso, quinoa, miglio, amaranto, verdure e legumi, frutta, carne (inserita tardi), pesce. I due bevono il latte, ma anche il tè, latte di mandorla o di riso, centrifughe di frutta e verdure, adesso mangiano all'asilo, non tutto è biologico, ma cucinato in maniera sana e anche lì giuseppe e gianluca non rifiutano nulla.
Per il momento, spero duri, hanno un approccio al cibo curioso, a meno che non stiano male o non abbiano proprio appetito perché particolarmente stanchi.
I primi mesi dello svezzamento sono stati un gioco di equilibri, più per i tempi e la preparazione. I due seggioloni disposti di fronte a me, la presentazione del cibo, i sorrisi, le smorfie. Però devo dire che hanno sempre collaborato, in un modo o nell'altro.
Accettando i miei favolosi esperimenti (alcuni dei quali falliti)
Adesso che mangiano da soli poi è ancora più divertente.
Un tavolino, due sedie e tanta fame.

Poi lo so che arriverà il momento in cui i due faranno anche questo:


 
Magari posterò qualche ricetta.
In realtà la necessità di parlare di questa argomento nasce dopo aver letto la notizia della plasmon. Sentite un pò: la plasmon fa un'indagine comparativa tra un biscotto per bambini e una macina del mulino bianco, risultato: la macina contiene più pesticidi, il biscotto plasmon ne contiene pure ma presenti nelle quantità limite stabilite per gli alimenti dei bambini. Ma i  pesticidi non dovrebbero proprio essere presenti negli alimenti per bambini!!! Poi il problema finisce con il diventare quello della pubblicità scorretta

Ora, io all'autoproduzione comincio a pensarci sempre più seriamente, fino a questo momento la mia si è limitata a yogurt, torta di mele e torta della nonna, ma anche alla ricerca di cibo il più possibile sano e bio. Adesso pane e biscotti proverò a farli uscire solo dal nostro forno. Un grande stimolo a fare e fare bene sono stati alcuni blog scoperti non troppo per caso con informazioni utili e chiare e bellissime fotografie:
http://www.ilpastonudo.it/
http://lecuocheindispensa.blogspot.com/
http://www.semidipapavero.net/ 
http://lacuocapetulante.blogspot.com/

Ieri ho saputo di questa iniziativa: pasta madre day, è stato sufficiente mandare due/tre e.mail e forse sabato organizzeremo qualcosa a palermo. anche perché avevo scoperto il locale freschette a palermo, così ho coinvolto le ragazze che lo gestiscono e loro mi hanno detto che hanno la pasta madre e la custodiscono con tutto il loro amore, spero di ricevere info dalle freschette su come conservarla e usarla.
Intanto voi date un'occhiata alle iniziative delle varie città magari c'è qualcosa che vi interessa o forse potete organizzare qualcosa nei posti dove vivete.
http://pastamadre.blogspot.com/p/lidea.html








Nessun commento:

Posta un commento